Circolo Astrofili di Milano
  • Home
  • Il Circolo
    • Prestito di strumenti
    • I nostri telescopi
    • La biblioteca del CAM
  • Sezione Neofiti
    • Parliamo di... >
      • Basi di Ottica
      • I pianeti
      • I telescopi amatoriali
    • Le dispense
  • Iniziative
    • Festa di Primavera
    • 6 Giugno 2012
  • Osservazioni
    • Dove andare?
  • Contatti
L'ingresso del Planetario con la tavola periodica degli elementi
La sala con la macchina Planetario al centro
La suggestione del cielo stellato in piena Milano

Il nostro "manifesto"

Il Circolo Astrofili di Milano (CAM) è un'associazione culturale laica, apolitica e senza fini di lucro. Dal 1932 i suoi soci si dedicano alla ricerca astronomica amatoriale e alla divulgazione dell'astronomia, sia dal punto di vista teorico che pratico.
Il CAM è impegnato nella divulgazione dell'astronomia promuovendo ed organizzando corsi, mostre fotografiche e conferenze che si svolgono presso enti pubblici e privati.

Cosa facciamo

Da quasi quindici anni il Circolo Astrofili di Milano organizza con il patrocinio del Comune di Milano, la Giornata dell'Astronomia, portando in Piazza del Duomo telescopi e la mostra fotografica per coinvolgere il grande pubblico nell'osservazione del cielo.
Nel corso di tutto l'anno i soci organizzano serate osservative in cui il neofita può impratichirsi nell'uso del telescopio e nella tecnica d'osservazione visuale e fotografica.
Scopri le nostre attività nella sezione dedicata.

La nostra sede

La sede del Circolo Astrofili di Milano è da sempre il "Civico Planetario U. Hoepli" di Milano.
Inaugurato nel 1930, svolge da allora un'attività importante nel campo didattico e divulgativo dell'astronomia e delle scienze inerenti, ospitando circa 100.000 vistatori l'anno. È tuttora il maggior planetario italiano, con la sua cupola di 19.6 metri di diametro e una capienza di oltre 300 posti. La macchina planetario serve e riprodurre l'aspetto del cielo stellato e i suoi movimenti in qualsiasi parte del pianeta; quella in uso attualmente, installata nel 1968, è della casa tedesca Zeiss. L'organizzazione e la gestione delle attività pubbliche del Planetario di Milano è affidato all'associazione LOfficina. A questa pagina trovate le registrazioni delle passate conferenze.

Sostieni l'astrofilia a Milano: diventa socio del CAM!

Per sostenere le attività di divulgazione del Circolo Astrofili di Milano è possibile iscriversi e divenire socio.
I soci hanno diritto a:


  • libero accesso agli oltre 500 volumi della biblioteca sociale
  • possibilità di prendere a prestito la strumentazione sociale del Circolo
  • Sconto del 10% presso la Libreria Hoepli su tutti i libri di carattere astronomico
  • iscrizione alla mailing list del circolo per essere sempre aggiornati sulle attività del CAM.

La quota d'iscrizione annuale è pari a 30 euro.

Per iscriversi bisogna rivolgersi al banchetto all'ingresso del Planetario durante una qualsiasi riunione, aver preso visione dello statuto e inviare il seguente modulo.

    Inserisci i tuoi dati

Invia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Il Circolo
    • Prestito di strumenti
    • I nostri telescopi
    • La biblioteca del CAM
  • Sezione Neofiti
    • Parliamo di... >
      • Basi di Ottica
      • I pianeti
      • I telescopi amatoriali
    • Le dispense
  • Iniziative
    • Festa di Primavera
    • 6 Giugno 2012
  • Osservazioni
    • Dove andare?
  • Contatti