Circolo Astrofili di Milano
  • Home
  • Il Circolo
    • Prestito di strumenti
    • I nostri telescopi
    • La biblioteca del CAM
  • Sezione Neofiti
    • Parliamo di... >
      • Basi di Ottica
      • I pianeti
      • I telescopi amatoriali
    • Le dispense
  • Iniziative
    • Festa di Primavera
    • 6 Giugno 2012
  • Osservazioni
    • Dove andare?
  • Contatti

DOVE ANDARE?

Passo del Mortirolo (1.852 m s.l.m.)

Foto
Cartina della zona del Passo del Mortirolo
Accesso
Il passo è chiuso in inverno e nelle stagioni contigue in presenza di neve.

Alloggio
Albergo "Passo Mortirolo" (1800 m s.l.m.), situato a 400 m circa dal passo, aperto solo nei periodi di apertura della strada del Mortirolo.

Telefono: 0364/71163
Cellulare: 0347/7345893.

Itinerario via Valtellina (2 ore e mezza da Milano)
Superstrada Milano-Lecco quindi statale per Sondrio, proseguire per Tirano, quindi seguire la statale per altri 11 km e svoltare a destra a Mazzo di Valtellina dove parte la ripida salita del Passo del Mortirolo (riconoscibile anche per le scritte sull'asfalto del Giro d'Italia).

Itinerario via Valcamonica (2 ore e 50 minuti da Milano)
Autostrada Milano- Bergamo, uscita Bergamo. Appena lasciato il casello seguire per overe-Edolo e in seguito seguire le indicazioni per Edolo restando sempre sulla strada principale che attraversa tutta la Valcamonica. A Edolo svoltare a destra n direzione Passo Tonale- Ponte di Legno e dopo 4 km prendere la strada che sale sulla sinistra per il Passo del Mortirolo.

Il sito è ideale per le osservazioni in quanto non vi è una sola luce in vista ovunque si giri lo sguardo, offre la possibilità  di scelta tra diversi siti a seconda dell'altitudine e dell'orizzonte desiderato, offre possibilità  di riparo in caso di vento, è interamente raggiungibile su strada asfaltata e i passaggi di auto di notte sono molto scarsi.
I siti che consiglio sono i seguenti:
  1. Arrivati al Passo del Mortirolo salendo dalla Valcamonica prendere la strada in salita sulla sinistra (andando invece dritti la strada comincia a scendere verso la Valtellina) che porta dopo 300 metri ad un luogo molto aperto e sugestivo con ottimo orizzonte nord. ovest, est e sud-est.
  2. Sempre salendo dalla Valcamonica, 400 mt prima del passo e 30 mt. dopo l'ultima casa (che è l'albergo sopra segnalato), prendere la stradina asfaltata sulla destra che sale dai 1850 mt dell'albergo ai 2200 dell'ultimo alpeggio. Lungo questa strada è possibile fermarsi nelle piazzole che si presentano man mano ed è possibile scegliere l'orizzonte preferito con anche un ottimo orizzonte sud.
Marco Alloisio

 Passo San Marco (1.992 m s.l.m.)

Foto
Cartina della zona del Passo San Marco
Come raggiungerlo:
  • Prendere l'A4 Milano-Venezia in direzione Bergamo e uscire a Dalmine.
  • Passato il casello girare a sinistra (in pratica si segue la strada) e andare sempre diritti per una decina di km sino a Villa D'Almè. Si arriva a un incrocio a "T" e si gira a sinistra in direzione di S. Pellegrino.
  • Passato S. Pellegrino proseguire sempre seguendo la strada principale (si trovano già la le indicazioni per Ca' S. Marco su fondo marrone. La provinciale attraversa un certo numero di gallerie che bypassano alcuni paesi fra cui Camerata Cornelio e Lenna)
  • L'ultima galleria sbuca a Piazza Brembana; proseguire seguendo sempre la strada principale sino a Mezzoldo.
  • Passato Mezzoldo la strada comincia a salire per una serie di tornanti che dopo circa 12 km porta al Passo S. Marco (~2000 metri).
Attenzione a quanto segue
Al valico vero e proprio c'è spesso vento (leggi vento forte!) che non di rado si solleva a metà della notte quando tutta la strumentazione è già  stata posata (una bella seccatura); meglio fermarsi un paio di chilometri prima, sul piazzale della Ca' S. Marco (alberghetto che usualmente non effettua servizio di pernottamento, ma dove è possibile ristorarsi); se il vento fosse presente già in prima serata è meglio ripiegare verso valle posizionandosi ai margini di un ampio e comodo tornante, perfettamente riparato a ovest da un dosso che tuttavia, com'è logico aspettarsi, preclude parte della visuale. Questo tornante - che provenendo dalla valle gira a destra - si trova 300/400 metri dopo un cartello marrone situato al margine sinistro della carreggiata con la scritta Località  Fraccia: il tornante in questione è il secondo dopo questo cartello, situato circa 4 km prima del Passo.

Piero Mazza

Passo del Giovà - Capanne di Cosola (1.368 m s.l.m.)

Il sito osservativo si trova a circa 120 Km da Milano, e si raggiunge in circa 2 ore.

Per arrivare, prendere l'autostrada A7 per Genova. Dopo 54 Km attraversato il Po, uscire a Casei Gerola [1].
Seguire per Voghera. Si incontrano subito due rotonde, seguire ancora per Voghera. Dopo 5 Km si arriva ad una grossa rotonda, all'altezza dell'autostrada A21 [3]. Seguire per Varzi-Passo del Penice imboccando la sopraelevata [2]. Superata la ferrovia, si arriva a un'altra rotonda; girare a sinistra per Voghera [3]. All'ingresso dell'abitato si trova un'altra rotonda; imboccare il viale alberato più a destra [4]. Al secondo semaforo andare a destra, seguendo le indicazioni per Varzi [5].

A Rivanazzano [6] seguire ancora il cartello per Varzi svoltando a sinistra a un semaforo.

Arrivati a Varzi proseguire seguendo i cartelli per il Passo del Penice; appena usciti dal paese girare a destra [7] seguendo il cartello per il Passo del Giovà .

Foto
Cartina della zona del Passo del Giovà
Dopo circa 10Km si arriva a un bivio a T subito dopo un campo sportivo[8]; girare a destra su un ponte. Subito dopo il ponte seguire la strada principale fino a un bivio [9] in cui bisogna svoltare a destra seguendo le indicazioni per Cegni.
Dopo qualche Km si supera Cegni, e dopo circa 10 Km e una lunga salita si arriva a una curva a destra piuttosto larga con un prato rialzato all'interno e una piccola spianata all'esterno, postazione [10].
Per l'altra postazione [12] arrivare a capanne di Cosola [11] e prendere la stradina a sinistra dove c'è l'albergo (1500 m) prima di scendere dall'altra parte. Dopo circa 100 mt c'è uno slargo sulla destra con vista nord-sud.
Le temperature nelle prime ore del mattino sono le seguenti: Inverno da -5°C a -15°C; primavera 0°C; estate 5°C; autunno 0°C. Consiglio: stravestirsi.
Nei periodi novembre-aprile potrebbe essere necessario portarsi una pala per spalare la neve e ricavarsi lo spazio per gli strumenti.
E' possibile pernottare in uno degli alberghi della zona:


  • Albergo dell'Armà , Pian dell'Armà , tel. 0383/551671 (con ristorante)
  • Albergo Capanne di Cosola, tel. 0143/999126 (con ristorante)
  • Capannette di Pey tel. 0523/935129
Alcune immagini riprese da Norberto Milani

Colma di Sormano (1.124 m s.l.m.)

Foto
Cartina della zona della Colma di Sormano
Il sito osservativo si trova a circa 65km da Milano, e si raggiunge in poco più di un'ora.

Prendere la strada statale SS36 per Lecco, da Milano oppure dalla Tangenziale Nord, uscita Lecco - Monza Villa Reale [1].

Percorrerla fino ad uscire a Cesana Brianza (2) e seguire per Cesana Brianza e Pusiano.

A Pusiano (3) prendere a destra per Canzo, dopo aver costeggiato il Lago del Segrino si attraversano Canzo ed Asso.

Dopo Asso girare a sinistra (4) per Caglio/Sormano e poco dopo girare a destra (5) per Sormano (cartello poco visibile).

Oltrepassato l'abitato di Sormano seguire per il Piano del Tivano fino a raggiungere l'osservatorio (6) che si trova all'interno di una curva a destra. Dietro l'osservatorio c'è un parcheggio asfaltato dove è possibile parcheggiare le auto e piazzare il telescopio.

Il sito è facilmente raggiungibile da Milano e dalla Brianza, tuttavia l'inquinamento luminoso è notevole.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Il Circolo
    • Prestito di strumenti
    • I nostri telescopi
    • La biblioteca del CAM
  • Sezione Neofiti
    • Parliamo di... >
      • Basi di Ottica
      • I pianeti
      • I telescopi amatoriali
    • Le dispense
  • Iniziative
    • Festa di Primavera
    • 6 Giugno 2012
  • Osservazioni
    • Dove andare?
  • Contatti