Benvenuti al CAM!
Il Circolo Astrofili di Milano è un'associazione culturale senza fini di lucro che sin dal 1932 opera per la divulgazione dell'astronomia e della scienza.
Nel sito troverai tutte le informazioni utili sul Circolo e sulle sue attività: dalle manifestazioni "speciali" (come quella di Piazza del Duomo) alle riunioni quindicinali, al corso di astronomia di base per i neofiti.
La partecipazione alle riunioni è libera.
Vuoi sostenere l'astrofilia a Milano? Con una quota irrisoria puoi diventare socio del CAM. Scopri i vantaggi dell'essere socio e tutti i dettagli su come fare ad associarsi.
Buona navigazione e come noi astrofili amiamo dire: cieli sereni a tutti!
Nel sito troverai tutte le informazioni utili sul Circolo e sulle sue attività: dalle manifestazioni "speciali" (come quella di Piazza del Duomo) alle riunioni quindicinali, al corso di astronomia di base per i neofiti.
La partecipazione alle riunioni è libera.
Vuoi sostenere l'astrofilia a Milano? Con una quota irrisoria puoi diventare socio del CAM. Scopri i vantaggi dell'essere socio e tutti i dettagli su come fare ad associarsi.
Buona navigazione e come noi astrofili amiamo dire: cieli sereni a tutti!
Maratona di Messier 2023
Messier, astronomo francese del 1700, ci ha lasciato in eredità un Catalogo di 110 "Oggetti Profondo Cielo". Questi oggetti sono per lo più osservabili con un medio binocolo o con piccoli telescopi e sono sparsi in molte Costellazioni. Solo in uno stretto periodo dell’anno e sotto precise condizioni questi oggetti (Ammasso stellari, Galassie, Nebulose varie) possono essere osservati nel corso di una stessa notte. Data la complessità e lo sforzo non leggero che questa notte di osservazione presenta e richiede, viene spesso definita “Maratona Messier”.
Il giorno suggerito quest'anno é Sabato18 Marzo (tra Sabato 18 e Domenica 19) . La Luna é nuova Martedì 21 Marzo e non disturba le osservazioni. Nella pagina web dedicata alla maratona di Giovanni Maria Caglieris, che ha tenuto una interessante conferenza sull'argomento al Circolo Astrofili di Milano Mercoledì 8 Marzo, trovate tutte le informazioni e gli strumenti per fare questa esperienza osservativa.
E' impensabile che un osservatore non particolarmente esperto riesca la prima volta a completare la lista; già un carnet di 60 - 70 oggetti (o anche molto meno ed escludendo i primi nel crepuscolo serale) costituirebbe un grande successo. Quindi provate ugualmente e non scoraggiatevi. II prossimo anno farete meglio!
Il giorno suggerito quest'anno é Sabato18 Marzo (tra Sabato 18 e Domenica 19) . La Luna é nuova Martedì 21 Marzo e non disturba le osservazioni. Nella pagina web dedicata alla maratona di Giovanni Maria Caglieris, che ha tenuto una interessante conferenza sull'argomento al Circolo Astrofili di Milano Mercoledì 8 Marzo, trovate tutte le informazioni e gli strumenti per fare questa esperienza osservativa.
E' impensabile che un osservatore non particolarmente esperto riesca la prima volta a completare la lista; già un carnet di 60 - 70 oggetti (o anche molto meno ed escludendo i primi nel crepuscolo serale) costituirebbe un grande successo. Quindi provate ugualmente e non scoraggiatevi. II prossimo anno farete meglio!
|
|
|
Le nostre fotografie
Le fotografie di questa galleria sono state riprese dai soci del Circolo Astrofili di Milano con telescopi, macchine fotografiche e attrez zature non professionali. I soci che volessero pubblicare le loro immagini sono pregati contattare il webmaster durante una delle riunioni oppure inviare una mail a webmaster@astrofilimilano.org
Cometa NEOWISE
Scoperta il 27 Marzo 2020, questa cometa è stata ben visibile nei nostri cieli in tarda primavera e fino a fine Luglio 2020. Nella galleria una serie di immagini riprese dai soci del Circolo Astrofili di Milano.