Le Riunioni
Le riunioni del Circolo Astrofili di Milano si svolgono al mercoledì
sera dalle ore 20.40 alle ore 22.40 con cadenza quindicinale, da Settembre
a Giugno presso il Civico Planetario "Ulrico Hoepli".
Raggiungere il Planetario è semplice: scendere alla fermata Palestro della MM1;
tram 9, 5, 33 o Passante Ferroviario Porta Venezia. Per maggiori dettagli si veda la
cartina.
Prossimi appuntamenti:Data | Argomento | Relatore | 2 maggio 2018 | Riunione dei soci | Tutti i soci | 16 maggio 2018 | Riunione dei soci | Tutti i soci | 30 maggio 2018 | Riunione dei soci | Tutti i soci | 13 giugno 2018 | Riunione dei soci | Tutti i soci |
La riunione è tipicamente divisa in quattro fasi.
News astronomiche
In circa 10 minuti si segnalano ai soci le ultime novità sul cielo, fenomeni interessanti o insoliti,
appuntamenti speciali (per esempio Star Party), scoperte recenti, aggiornamenti sulle missioni
spaziali in corso, ed altro. Spazio per eventuali domande o brevi interventi di singoli soci.
Illustrazione di una costellazione
Utile soprattutto per chi comincia (circa 20 minuti). Curiosità storiche, come e cosa osservare.
Viene usata la macchina planetario, e proiettate diapositive degli oggetti celesti (galassie,
nebulose) di cui si parla.
Conferenza e seguente dibattito
L'argomento ovviamente varia, ma si cerca di tenere un livello accessibile a tutti. I conferenzieri sono preferibilmente soci esperti, ma tutti i soci sono invitati
a proporsi come conferenzieri o a suggerire l'argomento della serata. Sempre per scelta, sono esclusi argomenti
che richiedano una preparazione matematica superiore a quella delle scuole secondarie.
Tempo a disposizione
L'ultima parte della serata è dedicata alla proiezione di diapositive realizzate da soci, nuove
proposte di attività per il Circolo, varie.
Durante le "Serate dedicate ai soci" non c'è conferenza, e tutto il tempo dopo news e
"costellazione" è dedicato alle proposte dei soci, ai dibattiti, ecc. Per la gestione dei tempi
rivolgersi al segretario in carica.
|